Microbiota e Sport: Intestino ed Esercizio Fisico

intestino microbiota sport
Immagine di pch.vector su Freepik

Lo Sport migliora la vita e l'umore e lo fa anche con il contributo del nostro microbiota. Il microbiota può avere un ruolo chiave nel controllo dello stress ossidativo, della risposta infiammatoria, nel miglioramento del metabolismo energetico e dello stato di idratazione durante l'esercizio fisico.

Sebbene sia un campo di ricerca ancora aperto, non vi è dubbio che tra esercizio fisico e microbiota esista una singergia che può essere, in parte, responsabile dei benefici di una regolare attività fisica sulla salute.
L'attività fisica si è dimostrata in grado di modulare la sintesi di SCFA (Acidi Grassi a Catena Corta). Diversi dati ottenuti in vivo evidenziano un aumento della sintesi di butirrato grazie ad un aumento dei ceppi produttori.


Ma di cosa si occupano questi Acidi Grassi a Catena Corta?
Regolano la comunicazione Intestino - Cervello, mantengono l'integrità della barriera intestinale, modulano la neuroinfiammazione e stimolano il rilascio di ormoni intestinali. Per questo è importante l'attività fisica anche per il nostro intestino

A cura di
Dott.ssa Patalano Myriam Biologa Nutrizionista
Ischia Nutrizione Patalano